L’ipnosi clinica è uno strumento utile, complementare o alternativo per ottenere: compliance, sedazione, analgesia… 100% senza farmaci.
Prossimi Corsi: 1 Aprile 2023 a Piacenza – 22/23 Aprile a Roma
Chiama il numero 0692928476 o 3406648843 e iscriviti al prossimo Corso Ipnosi o alla Master Class con 50 ECM
Lontana dai cliché della cultura popolare, l’ipnosi clinica è un fenomeno dalla solida base neurofisiologica che, opportunamente gestito, rende possibile la gestione dei pazienti “impossibili”: ansiosi, ipersensibili, fobici, poco collaboranti… Ipnotizzare un paziente è relativamente facile e richiede poco tempo: spesso meno di 5 minuti!
In Italia viene utilizzata con successo in varie città e da molti operatori. Non sono il solo fortunatamente e ho avuto il privilegio di formare molti colleghi…ormai qualche centiania.
Il meccanismo con cui viene indotto il fenomeno verte sul controllo dell’attenzione del paziente e consente di modulare l’attività di alcune funzioni cognitive/emotive, tra cui:
- ansia legata alle terapie
- fobie (legate alle terapie o ad altro)
- soglia ed elaborazione del dolore
- riflesso orofaringeo (GAG reflex)
- percezione del tempo di trattamento
- compliance

Strettemente correlati ai fattori sopra elencati sono, a ricasco, lo stress del team, la gestione del timing e di conseguenza il trauma operatorio subìto dal paziente. La Sedazione Senza Farmaci (SSF), che consente di ottenere effetti sedativi simili a quelli del protossido di azoto o di altri farmaci, in maniera 100% drug-free, è ottenibile attraverso tecniche codificate di ipnosi. Ciò la rende adatta all’uso in corso di gravidanza o su pazienti a rischio farmacologico. Con l’ipnosi è inoltre possibile l’Analgesia Senza Farmaci (ASF), che permette interventi clinici su pazienti a rischio anafilattico o comunque quando l’anestesia farmacologica sia controindicata (gravidanza; insufficienza epatica, procedure di breve durata).
Le tecniche trasmesse dai Corsi da Francesco Rossani sono specifiche per l’utilizzo da parte di medici, odontoiatri, psicologi, psicoterapeuti e professionisti della sanità. I partecipanti saranno in grado di applicare immediatamente le tecniche apprese sui propri pazienti. Sono previste numerose esercitazioni pratiche; una selezione didattica delle foto e dei filmati realizzati durante il corso sarà consegnata ai partecipanti tramite link riservato (servizio incluso nella quota di partecipazione). Viene immediatamente rilasciato l’attestato di partecipazione.

L’ipnosi, con oltre 14.000 pubblicazioni indicizzate in PubMed a fine 2018, è attualmente oggetto di molte ricerche in ambito neurologico e clinico. L’ipnosi è un fenomeno ancora in fase di definizione e la mappatura dei network neuronali che la rendono possibile richiederà ulteriori indagini; tuttavia la sua efficacia in campo sedativo e nel controllo del dolore sono risaputi e documentati almeno dalla metà del XIX secolo. Grazie alle alterazioni percettive ottenibili nel paziente, l’ipnosi viene attualmente impiegata in numerose strutture ospedaliere tra cui Padova, Torino, Liegi (B), Colchester (UK), Newcastle (UK), Genève (CH). Il National Institute for Health statunitense, nel 1995, ha riconosciuto la validità dell’ipnosi nel trattamento del dolore oncologico, della sindrome del colon irritabile, delle cefalee muscolo-tensive e delle sindromi temporomandibolari. Vuoi vedere le mie ricerche? Clicca qui
Questi corsi sono rivolti esclusivamente agli operatori sanitari.
Praticare l’ipnosi è questione di preparazione e di tecnica. Non ci sono particolari doti naturali che siano indispensabili per diventare un buon ipnotista; è indubbio tuttavia che siano necessarie una certa predisposizione al contatto umano e alla comunicazione. Ogni operatore troverà il suo modo di praticare l’ipnosi in maniera personale, allo stesso modo in cui un artista definisce in chiave unica e personale il proprio stile. Questi corsi prevedono una consistente sessione pratica studiata per consentire a tutti i partecipanti di applicare immediatamente le tecniche apprese sui propri pazienti.
Subito dopo il ricevimento della quota di partecipazione verrà inviata una email di conferma contenente la fattura ed il riepilogo delle informazioni sul corso.
Gli orari indicati nei programmi dei corsi sono reali e vengono rispettati con puntualità. Tutti i partecipanti sono invitati a tenerne conto nel prenotare eventuali spostamenti.
Il costo del corso è il medesimo sia per chi è titolare di partita IVA ordinaria o forfetaria e sia per chi non ha PIVA. La differenza è in base a chi organizza il corso per cui sarà imputabile o meno il pagamento dell’Iva
In arrivo…a fine 2023 il manuale pratico sull’ IPNOSI. Info su tempi e costi alla mail a info@massimofrabotta.it
Accedi qui per informativa sulla privacy (GDPR EU 2016) che puoi scaricare o visionare cliccando.
Segreteria MFS- Via Sannio, 59 – 00183 Roma
Sede MFS- Via dei Gladioli 27 – 07026 Olbia
PIVA 13077251000
0692928476 – 3406648843