L’ipnosi medica è uno strumento innovativo ed indispensabile per ottenere: compliance, sedazione ed analgesia… 100% senza farmaci.
Lontana dai cliché della cultura popolare, l’ipnosi clinica è un fenomeno dalla solida base neurofisiologica che, opportunamente gestito, rende possibile la gestione dei pazienti “impossibili”: ansiosi, ipersensibili, fobici, poco collaboranti… Ipnotizzare un paziente è relativamente facile e richiede poco tempo: spesso meno di 5 minuti!
Il meccanismo con cui viene indotto tale fenomeno verte sul controllo dell’attenzione del paziente e consente di modulare l’attività di alcune funzioni cognitive ed emotive, tra cui:
- ansia legata alle terapie
- fobie
- soglia ed elaborazione del dolore
- riflesso orofaringeo (GAG reflex)
- percezione del tempo di trattamento
- compliance

Strettemente correlati ai fattori sopra elencati sono, a ricasco, lo stress del team, la gestione del timing e di conseguenza il trauma operatorio subìto dal paziente. La Sedazione Senza Farmaci (SSF), che consente di ottenere effetti sedativi simili a quelli del protossido di azoto o di altri farmaci, in maniera 100% drug-free, è ottenibile attraverso tecniche codificate di ipnosi. Ciò la rende adatta all’uso in corso di gravidanza o su pazienti a rischio farmacologico. Con l’ipnosi è inoltre possibile l’Analgesia Senza Farmaci (ASF), che permette interventi clinici su pazienti a rischio anafilattico o comunque quando l’anestesia farmacologica sia controindicata (gravidanza; insufficienza epatica, procedure di breve durata).
Le tecniche trasmesse dai Corsi sono specifiche per l’utilizzo da parte di medici, odontoiatri, psicologi, psicoterapeuti e professionisti della sanità. I partecipanti saranno in grado di applicare immediatamente le tecniche apprese sui propri pazienti. Sono previste numerose esercitazioni pratiche; una selezione didattica delle foto e dei filmati realizzati durante il corso sarà consegnata ai partecipanti tramite link riservato (servizio incluso nella quota di partecipazione). Viene immediatamente rilasciato l’attestato di partecipazione.
